Recensione Garmin Vivoactive HR
Dati dettagliati in diverse discipline sportive, forma robusta e un display luminoso antiriflesso. Il cardiofrequenzimetro Garmin Vivoactive HR permette di pianificare allenamenti a lungo termine ed effettuare sessioni saltuarie: in entrambi i casi le attività vengono monitorate direttamente sul polso.
Le dimensioni del quadrante ed il peso sono molto contenute rispetto alla quantità di funzionalità presenti sul cardiofrequenzimetro. La cassa pesa infatti meno di 50 grammi e misura 3 x 5 x 1 cm, veramente un’inezia, mentre il cinturino varia la circonferenza in base alla misura: la taglia normale va da 1,3 a 1,9 cm, mentre per quella XL il range varia tra 1,6 e 2,2 cm. Proprio sulla cassa è presente il display, dotato di svariate caratteristiche sia strutturali che tecniche.
Partendo dallo schermo vero e proprio, troviamo che la qualità è di 148 x 205 pixel su 2 x 2,8 pollici per una visualizzazione chiara ed efficace. L’importanza del display è veramente elevata visto che vi si possono raccogliere ed inviare una miriade di dati: Garmin Vivoactive HR è quindi realizzato per facilitarne l’utilizzo, grazie ad una lente irrobustita e assolutamente antiriflesso, anche se ci si allena sotto la luce del sole. Su di esso si può infatti rintracciare la data e l’ora (sincronizzata automaticamente con il GPS), impostare la sveglia ma anche altre funzioni quali il timer e il cronometro.
Un database al polso
Tutte queste funzioni vengono visualizzate direttamente sul polso, dove vengono raccolti anche i dati relativi all’attività fisica e al riposo notturno. Sì perché Garmin Vivoactive HR monitora ogni momento della giornata proprio a partire dalla qualità del sonno, dando indicazioni su come e quanto ci si è mossi nel letto e traendo le relative conclusioni per quanto riguarda lo stress o la stanchezza. Grazie a dispositivi quali l’accelerometro, il contapassi e addirittura il conta piani di scale viene poi dedotto l’ammontare di calorie consumate ogni giorno, tramite una tecnologia molto precisa denominata MyFitnessPal.
Durante gli allenamenti, a prescindere dalla disciplina, vengono visualizzati anche la velocità a cui si sta andando e la velocità media, la distanza percorsa, il variare dell’altitudine e che percorso si è seguito. Questo è possibile ancora una volta per mezzo del GPS, che funziona praticamente come un comune navigatore. Una volta completata la sessione, tutti i valori vengono raccolti in una sorta di database, che si può ottenere scaricando comodamente le app Face It e soprattutto Connect IQ.
Connettività smart e batteria
Tramite le applicazioni scaricabili, compatibili sia con iOS che con Android e Windows 10, è possibile ottenere anche un’ottima quantità di contenuti extra, per personalizzare al massimo il proprio cardiofrequenzimetro. Ci sono opzioni per le previsioni meteo, per installare il calendario, e per i più sbadati anche per ritrovare il telefono. Non mancano nemmeno i comandi per gestire la musica, alzando e abbassando il volume o saltando ad un’altra canzone, una bellissima opzione per chi ama allenarsi tenendo il ritmo.
Si possono inoltre ricevere le notifiche dei vari social network a cui viene collegato il cardiofrequenzimetro, così come i messaggi, le mail e le notifiche di Whatsapp. Parlando invece della batteria, che è ricaricabile e agli ioni di litio, abbiamo una durata veramente incredibile: fino a 8 giorni in modalità normale, che scende a 13 ore se utilizzato con il GPS in funzione. Una volta terminata la ricarica basta posizionare Garmin Vivoactive HR sull’apposita base, e in pochissimo tempo sarà di nuovo pronto ad accompagnare ogni vostro passo e a monitorare ogni attività da cima a fondo, 24 ore su 24.
Cardiofrequenzimetro (Prezzi & Offerte)
Prodotto | Offerta | Sconto | Voto |
---|---|---|---|